Chiara Sandro
Chiara Sandro ha conseguito la Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria presso l’Università degli Studi di Padova. Dopo un tirocinio di ricerca in Belgio, presso la Vrije Universiteit Brussel, incentrato sui clinical trials per il glioblastoma, è tornata in Italia per continuare a lavorare su questo tumore cerebrale molto aggressivo, caratterizzato da una sopravvivenza media di soli 12-15 mesi.
Attualmente ricopre il ruolo di Research Assistant presso Fondazione Pisana per la Scienza, per il Clinical Trial“Oxidative Phosphorylation Targeting In Malignant glioma Using Metformin plus radiotherapy temozolomide” (OPTIMUM, ClinicalTrials.gov ID: NCT04945148). Si tratta di una sperimentazione clinica multicentrica e internazionale di fase II, volta a valutare l’efficacia dell’azione antimitocondriale della metformina in aggiunta alla radiochemioterapia convenzionale di prima linea nei pazienti affetti da glioblastoma (GBM) IDH wild-type de novo, con iperattivazione mitocondriale (OXPHOS). La sperimentazione, iniziata il 10 Maggio 2024, ha come Sponsor l’Hopital Foch, Suresnes, Francia; e come Coordinating Investigator la Dott.ssa Anna Luisa Di Stefano (Hopital Foch, Suresnes, Francia/UOC Neurochirurgia Ospedale di Livorno, Azienda USL Toscana Nord-ovest). Il Clinical Trial prevede la selezione prospettica dei pazienti con GBM IDH wild-type de novo attraverso una tecnica di analisi molecolare con RNA-sequencing da tessuti FFPE, capace di identificare la signature mitocondriale OXPHOS. È previsto lo screening di 640 casi di pazienti affetti da GBM IDH wild-type de novo, in 7 centri in totale (H. Foch-Suresnes, Pitié-Salpêtrière-Parigi, Saint Louis-Parigi, Lione, Marsiglia, Milano Besta, Livorno).
Chiara si occupa della ricezione, registrazione, processamento dei campioni di tessuto tumorale e dell’RNA-sequencing, all’interno della sezione di Genomica e Trascrittomica della Dott.ssa Chiara Maria Mazzanti, lavorando in collaborazione con la sezione di Bioinformatica (Responsabile: Paolo Aretini).
Oltre a questo, contribuisce attivamente ai progetti di ricerca traslazione sul glioblastoma e sull’osteosarcoma del gruppo di Genomica e Trascrittomica, occupandosi in particolare di estrazione di acidi nucleici da varie tipologie di campioni (tessuti tumorali, sangue, cellule, campioni FFPE e salive), produzione di trascrittomi ed esomi, sequenziamento e colture cellulari, analisi dei dati, redazione di progetti e grants.
